Noi di Associazione A.N.N.A. ci impegniamo perché nessuno debba più perdere tempo prezioso prima di trovare assistenza adeguata e rispetto dei propri diritti di ammalato, di cittadino, di persona.

Noi di Associazione A.N.N.A. ci impegniamo perché nessuno debba più perdere tempo prezioso prima di trovare assistenza adeguata e rispetto dei propri diritti di ammalato, di cittadino, di persona.

Garantiamo alle persone che necessitano della nutrizione artificiale e alle loro famiglie una buona informazione, assistenza, qualità di vita e inclusione sociale.

Ci impegniamo al contempo di rendere consapevoli i clinici, i decisori politici e la popolazione dell’importanza della nutrizione clinica e della prevenzione dei rischi legati alla malnutrizione.


Cosa facciamo per i pazienti in nutrizione artificiale

I Principali progetti di Associazione A.N.N.A.

ZAINETTI NUTRI-BAG

Sono presidi predisposti per accogliere tutto ciò che necessita per nutrire che è soggetto alla nutrizione artificiale e che permettono di fare una vita normale e libera, non più obbligati a restare nella propria casa o in un altro luogo attrezzato. Sono ancora tante le persone in nutrizione artificiale che non possono usufruire di Nutri-Bag.

Aiutaci a rendere libere anche loro con la tua donazione.

CASA DI A.N.N.A.

È l’alloggio temporaneo accogliente e attrezzato per le persone in nutrizione artificiale e i loro accompagnatori. Li accoglie durante il periodo di degenza, preparazione al ricovero e di appoggio per il day hospital. Garantisce un supporto integrato con assistenza infermieristica.

Aiutaci sostenere questo progetto e a provvedere alla sua realizzazione.

POINT OF CARE

È il progetto di Associazione A.N.N.A. per la riduzione degli sprechi dei presidi per la nutrizione artificiale.

Recupero di materiali inutilizzati, soggetti a scadenza o di difficile reperibilità e loro redistribuzione ad altre persone nutrite artificialmente.

Aiutaci ad mantenere ed ampliare questo fondamentale servizio.

CARTA DEI DIRITTI

Sostieni il diritto alla salute firmando la Carta dei diritti per le persone in Nutrizione Artificiale.

Questo supporto essenziale migliora il decorso di molte malattie e tutela il benessere di chi ne ha bisogno.

Un semplice gesto per aiutarci a garantire alle persone in Nutrizione Artificiale dignità e qualità di vita.

 

Cosa facciamo per i pazienti in nutrizione artificiale

I Principali progetti di Associazione A.N.N.A.

ZAINETTI NUTRI-BAG

Sono presidi predisposti per accogliere tutto ciò che necessita per nutrire che è soggetto alla nutrizione artificiale e che permettono di fare una vita normale e libera, non più obbligati a restare nella propria casa o in un altro luogo attrezzato. Sono ancora tante le persone in nutrizione artificiale che non possono usufruire di Nutri-Bag.

Aiutaci a rendere libere anche loro con la tua donazione.

CASA DI A.N.N.A.

È l’alloggio temporaneo accogliente e attrezzato per le persone in nutrizione artificiale e i loro accompagnatori. Li accoglie durante il periodo di degenza, preparazione al ricovero e di appoggio per il day hospital. Garantisce un supporto integrato con assistenza infermieristica.

Aiutaci sostenere questo progetto e a provvedere alla sua realizzazione.

POINT OF CARE

È il progetto di Associazione A.N.N.A. per la riduzione degli sprechi dei presidi per la nutrizione artificiale.

Recupero di materiali inutilizzati, soggetti a scadenza o di difficile reperibilità e loro redistribuzione ad altre persone nutrite artificialmente.

Aiutaci ad mantenere ed ampliare questo fondamentale servizio.

CARTA DEI DIRITTI

Sostieni il diritto alla salute firmando la Carta dei diritti per le persone in Nutrizione Artificiale.

Questo supporto essenziale migliora il decorso di molte malattie e tutela il benessere di chi ne ha bisogno.

Un semplice gesto per aiutarci a garantire alle persone in Nutrizione Artificiale dignità e qualità di vita.

 

Cosa facciamo per i pazienti in nutrizione artificiale

Cosa facciamo per le persone
in nutrizione artificiale

1

 

Promuoviamo ogni forma di iniziativa che incentivi la conoscenza della nutrizione artificiale tra gli operatori sanitari, tra i pazienti e presso l’opinione pubblica, al fine di garantire una migliore integrazione delle persone coinvolte.

2

 

Collaboriamo con le strutture esistenti per ottimizzare il servizio, richiedere e avviare servizi aggiuntivi quali la creazione di equipe multidisciplinari il sostegno psicologico e lo scambio di informazioni tra operatori e tra pazienti fornendo un aiuto ai diretti interessati e alle famiglie.

3

Promuoviamo e sosteniamo la ricerca scientifica sulla nutrizione parenterale ed enterale. 

4

Promuoviamo la creazione e lo sviluppo di centri di riferimento e cura  per l’assistenza alla persona anche in nutrizione domiciliare.

5

Stimoliamo la creazione di protocolli (protocollo enterale, protocollo parenterale) operativi e collaborazioni tra specialisti diversi della scienza per un inquadramento globale della patologia e delle problematiche connesse.

1

Promuoviamo ogni forma di iniziativa che incentivi la conoscenza della nutrizione artificiale tra gli operatori sanitari, tra le persone in nutrizione artificiale e presso l’opinione pubblica, al fine di garantire una migliore integrazione delle persone coinvolte.

2

Collaboriamo con le strutture esistenti per ottimizzare il servizio, richiedere e avviare servizi aggiuntivi quali la creazione di equipe multidisciplinari il sostegno psicologico e lo scambio di informazioni tra operatori e tra assistiti fornendo un aiuto ai diretti interessati e alle famiglie.

3

Promuoviamo e sosteniamo la ricerca scientifica sulla nutrizione parenterale ed enterale. 

4

Promuoviamo la creazione e lo sviluppo di centri di riferimento e cura  per l’assistenza alla persona anche in nutrizione domiciliare.

5

Stimoliamo la creazione di protocolli (protocollo enterale, protocollo parenterale) operativi e collaborazioni tra specialisti diversi della scienza per un inquadramento globale della patologia e delle problematiche connesse.

Chi siamo

Associazione A.N.N.A. nasce nel 2008  e supporta attualmente 250 persone in nutrizione enterale e parenterale distribuiti in tutte le regioni italiane.

Partecipa ai tavoli di lavoro nazionali, è chiamata ai più importanti congressi sia per portare la propria testimonianza diretta, sia per sensibilizzare e collaborare allo sviluppo di reti e servizi sempre più
rispondenti alle necessità delle persone coinvolte.

La visione e la missione di A.N.N.A. sono la base per un futuro migliore per le persone in nutrizione artificiale.

I nostri punti di forza

A.N.N.A. è l’unica associazione in Italia composta da persone nutrite artificialmente che si occupano direttamente delle problematiche legate all’alimentazione artificiale trasversalmente a tutte le patologie; collabora con le organizzazioni e federazioni di associazioni di pazienti di tutto il territorio e prevede di ampliare le forme di rete e partnership.

Associazione A.N.N.A. per
i nutriti artificialmente

Servizi

  • Presa in carico e affiancamento della persona che necessita di nutrizione artificiale e della sua famiglia
  • Sostegno psicologico e vicinanza
  • Assistenza legale in convenzione con avvocati per la malasanità
  • Mediazione e affiancamento nei rapporti con centri clinici, servizi territoriali, ASL ecc. anche per l’ottenimento di presidi/servizi adeguati
  • Assistenza e scambio per il reperimento di materiali sanitari per la riduzione della spesa individuale di acquisto ove gli stessi non vengono adeguatamente forniti
  • Attività di formazione e informazione sulla gestione dei presidi di accesso/somministrazione
  • Numero telefonico di supporto
  • Informazione sui diritti di tipo assistenziale, fiscale, finanziario e di supporto al singolo e alla famiglia e sull’ottenimento degli stessi

Associazione A.N.N.A.
per i nutriti artificialmente

Servizi

  • Presa in carico e affiancamento del paziente e della famiglia
  • Sostegno psicologico e vicinanza
  • Assistenza legale in convenzione con avvocati per la malasanità
  • Mediazione e affiancamento nei rapporti con centri clinici, servizi territoriali, ASL ecc. anche per l’ottenimento di presidi/servizi adeguati
  • Assistenza e scambio per il reperimento di materiali sanitari per la riduzione della spesa individuale di acquisto ove gli stessi non vengono adeguatamente forniti
  • Attività di formazione e informazione sulla gestione dei presidi di accesso/somministrazione
  • Numero telefonico di supporto
  • Informazione sui diritti di tipo assistenziale, fiscale, finanziario e di supporto al singolo e alla famiglia e sull’ottenimento degli stessi

Elenco centri clinici per la nutrizione artificiale

Trova il centro più vicino a te.

Eventi

Prossimi eventi

Contattaci

Contattaci